Percorsi Alternativi

Per l’improvvisa chiusura della grotta di San Michele, si propone un percorso di visita alternativo che mira a valorizzare altri monumenti presenti sul nostro territorio.

Si propongono pertanto due tipi di percorso:

1. Percorso Trekking, che mira a valorizzare le nostre montagne e percorre l’antica strada di pellegrinaggio che da Ariano arriva fino alla grotta.

Il percorso parte dalla centrale idroelettrica in località Ariano, prosegue lungo il fiume per la strada delle Dovindole e sale su per il monte Raione (il monte che ospita la Grotta di San Michele), fino ad arrivare al Parco San Michele, dove è possibile fare una sosta e mirare le bellezze del fiume Tusciano e lo spettacolo di un parco fitto di vegetazione.

Durante il cammino i turisti possono soffermarsi anche presso il laghetto Masuccio, un laghetto artificiale circondato da un meraviglioso giardino ricco di diverse specie vegetali.

Arrivati al Parco San Michele si passa su di un ponte e si inizia a salire su per la montagna delle ripe dei tre bastoni, che giunge al passo del Cannabosto; si

prosegue poi per Monte Castello e si arriva alla pineta antistante l’antico Castello Longobargo (Castrum Olibani), da cui possiamo ammirare il panorama mozzafiato che include lo sguardo dal golfo di Policastro fino alla Costiera amalfitana, intravedendo all’orizzonte anche i famosi faraglioni di Capri.

Complessivamente il percorso è lungo circa 8 kilomentri e si divide sostanzialmente in tre fasi: dalla centrale idroelettrica fino al Parco San Michele(3km); da parco San Michele fino a Cannabosto (3 Km); da Cannabosto fino alla pineta del Castrum Olibani (1,5 km).

Durata del percorso: all’incirca 2 ,30 h (escluse le soste, possibili ritardi e imprevisti).

Si consiglia un abbigliamento e un’attrezzatura adeguata per affrontare il percorso.

2. Percorso storico-artistico, che mira a valorizzare i centri storici di tutte e tre le frazioni di Olevano sul Tusciano (Monticelli, Ariano e Salitto), in abbinamento alla visita di uno dei beni culturali

presenti vicino al centro storico che si decide di visitare:

· Visita del centro storico di Monticelli e/o Ariano, dove è possibile passeggiare negli stretti vicoli del borgo e visitare le antiche chiese che esse ospitano per poi proseguire verso il Monumento di Santa Maria a Corte.

· Visita del centro storico di Salitto, dove si può anche accedere nella chiesa di Santa Maria del Soccorso. La visita continuerà, dunque, presso il Convento di Santa Maria di Costantinopoli.

Punti di incontro e di accoglienza per i turisti (bus e auto) sono ad Ariano, sia per il trekking che per il percorso nel centro storico, presso la centrale idroelettrica; per i turisti che vogliano visitare il centro storico di Monticelli il punto d’incontro è la piazzola antistante il ristorante Cretarossa; invece per quanto riguarda Salitto è possibile incontrarsi in località Valle.

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele si comunica il programma religioso previsto per quest’anno:

L’11 Marzo la statua di San Michele giungerà dalla grotta alla chiesa di Santa Maria del Soccorso in località Busolino a Salitto.

Il 2 Aprile (giorno di Pasquetta) la statua verrà portata ad Ariano presso la chiesa San Leone Magno.

Il 25 Aprile la statua scenderà poi a Monticelli nella chiesa di Santa Maria a Corte, dove rimarrà fino alla mattina dell’8 maggio.

Il rito di San Michele prevede una lunga processione che porterà il Santo dalla chiesa di Monticelli per tutti e tre i paesi per poi arrivare a Cannabosto dove sarà celebrata la messa; la statua dopo ritornerà di nuovo nella grotta.

Per chi invece volesse sapere qualcosa di più sulla grotta, è possibile vedere delle videoproiezioni, che contengono le immagini dell’interno della grotta, nonché le cappelle e i famosi affreschi medievali. Inoltre verranno proiettate immagini sulla tradizioni popolari e video dei riti inerenti ai festeggiamenti del Santo Patrono.

E’ POSSIBILE CONCORDARE ANTICIPATAMENTE VARIAZIONI DEI PERCORSI CON GLI OPERATRI DELL’ASSOCIAZIONE.

PER BAR, RISTORANTI E B&B E’ POSSIBILE COMUNQUE CHIEDERE INFORMAZIONI.

Per info e prenotazioni

Contattare il num:338 9000072