Escursioni Grotta di San Michele Olevano

Prenota subito la tua visita guidata, ed escursioni presso la Grotta di San Michele , Grotta dell’ Angelo di Olevano Sul Tusciano o per altre info sul territorio di Olevano.

Numero +39 338 9000072

Facebook Olevano ARTE Recupero Tradizione Eventi

email : olevanoarte@gmail.it

Descrizione del percorso:

Partenza: loc. Ariano di Olevano sul Tusciano (SA) (150 m s.l.m.)
Punti di interesse: Cella di San Vincenzo (350 m s.l.m.), Grotta di San Michele (450 m. s.l.m.) e Parco San Michele (260 m s.l.m.).-
Difficoltà: E (Escursionistica).-
Dislivello: 450 m circa.-
Distanza: 3,9 Km circa
Durata 1,40 h circa

Descrizione del percorso: Partendo dal piazzale della centrale Enel presso la  località Ariano in prossimità del fiume Tusciano, percorrendo un sentiero di media difficoltà dopo circa 40 minuti si raggiunge la “cella di S Vincenzo”, abitazione dell’eremita custode della  grotta di S. Michele. Da qui è possibile volgere lo sguardo verso la valle sovrastata dai due bastioni rocciosi di monte Castello. 
Proseguendo oltre, inizia un sentiero sistemato a gradoni e staccionata, lungo il quale si  incontra nella roccia un impronta somigliante ad un piede caprino che la tradizione popolare attribuisce al diavolo precipitato dall’alto dopo essere stato sconfitto dall’Arcangelo  Michele. Dopo circa 30 minuti di salita per i gradoni, si raggiunge l’ingresso della grotta; seguirà la visita guidata all’interno della grotta.
Livello di difficoltà del percorso: Escursionistico
Si consiglia di portare acqua, non presente lungo il percorso, e colazione a sacco.
E’ inoltre consigliato l’uso di scarpe da trekking; per la visita all’interno della grotta è opportuno l’uso di un k-way, oppure un pile all’interno della grotta. Inoltre, consigliamo di munirsi anche di una torcia.