Olevano sul Tusciano.
Olevano sul Tusciano è un comune Italiano della provincia di Salerno, in Campania.
Il paese conta circa 7010 abitanti ed è composto da tre frazioni, denominate Monticelli,Ariano,Salitto.
Il territorio è attraversato dal fiume Tusciano, che si estende per circa 37km.
Il fiume, nasce dai monti del comune di Acerno che,passando per la valle di Olevano sul Tusciano, e passando nel comune confinante di Battipaglia, termina il suo percorso in mare.
Olevano sul Tusciano confina a nord con Acerno,a est la catena montuosa comprendente il monte Costa Calda,il Monte Molaro,e il Monte Raione delimitano il confine con la città di Campagna; a sud, invece, i monti di Eboli separano il territorio da Eboli e Battipaglia; a ovest Olevano sul Tusciano confina con Montecorvino Rovella.
Olevano sul Tusciano, a fronte degli ultimi ritrovamenti archeologici risulta un territorio abitato già in epoca preistorica.
Successivamente possiamo affermare con ogni certezza,visto il toponimo “Tuscianum” (antica denominazione del fiume), che Olevano sul Tusciano ha subíto l’influenza della colonizzazione Etrusca.
Olevano sul tusciano deriva il suo nome anche dalla diffusione e dalla coltivazione degli ulivi, che la zona dispone in quantità sul territorio.
Infatti, troviamo come nome d’origine del paese Olibanon (derivazione Greca), poi Olivanum, Olibanum (chiara derivazione Romana), e infine,nel più lontano 1500 Lo Levano.
Quindi, Olevano sul tusciano risulta essere un territorio con una grande presenza di beni culturali(mobili e immobili), che testimoniano la grandezza storica, artistica e archeologica e, insieme alle tradizioni popolari che accompagnano questo paese da secoli, legati in particolare modo al suo santo patrono, san Michele Arcangelo, protettore di Olevano sul tusciano.